PostHeaderIcon IL DISAGIO PSICHICO

Domenica 10 ottobre

2010


IL DISAGIO PSICHICO

Dibattito Scientifico

ore 18.00 - 20.00


Per la giornata d’inaugurazione (che coincide con la Giornata Mondiale della Salute Mentale) è previsto un intervento del Sindaco di Milano Letizia Moratti e dell' Assessore alla Salute Giampaolo Landi Di Chiavenna,  i quali presenteranno l’intera iniziativa e gli ospiti presenti: L’Associazione Volontari per la Salute Mentale Progetto Itaca e l’Organizzazione Musicoterapica di Volontariato La Stravaganza.

 
    http://www.youtube.com/watch?v=r-WNCaMi_v4    
 
http://www.youtube.com/watch?v=a82CDKOtSx0        
 

Relatore Paolo Liguori
Ospiti: Don Gino Rigoldi, Federico Moccia, Dottor Furio Ravera,
Sabina Fedeli, Assessore Giampaolo Landi di Chiavenna






Parteciperanno alla serata Paolo Biancardi, vice presidente di Progetto Itaca, Liana Rosental, responsabile dei gruppi di auto-aiuto di Progetto Itaca, Felicia Giagnotti, consigliere di Progetto Itaca, Liana Rosental, responsabile dei gruppi di auto Aiuto di Progetto Itaca, Stefania Bottalico, facilitatrice dei gruppi di auto Aiuto, Edoardo Re, psichiatra e supervisore dei gruppi di auto Aiuto di Progetto Itaca e Nicoletta Carbone, giornalista di Radio 24 e conduttrice di “Essere e Benessere”, nel ruolo di moderatrice.

.


Chinese Cocktail ore 20.00 - 21.00


dalle ore 21.00

“VIAGGIO DI ANDATA E RITORNO NEL DISTURBO

BIPOLARE” attraverso le immagini; a cura di Cristina Ruffoni

Proiezione commentata di un estratto dello spettacolo “OSTINATI  E

CONTRARI” de La Stravaganza

 

Itaca


 

News

  • Chi siamo? Un teatro in movimento.
    Un teatro che si muove nel tempo, tra grandi classici e innovative sperimentazioni;
    un teatro che si muove nello spazio, tra attenzione al territorio e viaggi alla scoperta di mondi lontani.
    Un teatro aperto: da sempre aperto a tutti, e soprattutto ai giovani.
    Mettiamo in scena i classici, perché i giovani possano conoscerli: e mettiamo in scena i giovani,
    perché possano dimostrare il loro talento.
    È il 1994 quando il teatro Verga nasce: è una scommessa, una scommessa sul talento degli artisti che calcheranno la sua scena,
    e sulla passione di chi lo dirige. Perché fin da allora il Teatro intende porsi fuori dai circuiti e dalle mode, per offrire al pubblico
    e agli artisti, soprattutto giovani, un palcoscenico aperto. Per sperimentare, per esprimersi, per crescere insieme al pubblico.
    Perché passione, coraggio e talento sono contagiosi: e sono da sempre il marchio di fabbrica di un teatro piccolo, ma dal cuore grande.
    E di una scommessa vinta.
    Giulia Cirenei
    Ufficio Stampa
    Leggi tutto...


  • Dalla stagione 2011-2012 sarà attivo il nuovo
    LABORATORIO VERGA
    tenuto da Fabio Banfo

    Gli allievi del corso, infatti, potranno decidere di mettere in scena uno spettacolo e di inserirlo nella stagione del Teatro Verga, venendo riconosciuti come dei veri e propri attori.

    E' IL CASO DI DIRLO,
    IL PROTAGONISTA SEI TU!!

    Per informazioni potete consultare la sezione corsi, oppure contattarci

    Leggi tutto...

  • Leggi tutto...